Dott.ssa Cristina Pesce
Opero nel territorio di Chioggia e Padova da 20 anni come Psicoterapeuta Funzionale Corporea, con un approccio clinico che guarda alla persona in tutti i suoi aspetti psico-corporei. Ho integrato la mia formazione perfezionandomi sulle “Terapie Cognitivo-Comportamentali di Terza Generazione basate sulla Mindfulness”, tra cui: “L’ Acceptance and Commitment Therapy” e la “Compassion Focused Therapy”.
I percorsi che promuovo sia clinici, che formativi, sono basati sul “fare esperienza” attraverso il corpo e la mente per conoscersi, raggiungere nuove consapevolezze e il cambiamento desiderato.
Mi occupo di genitorialità a partire dalla gravidanza e neonatalità: ho compartecipato alla costruzione del modello di Massaggio Funzionale Neonatale, con cui conduco gruppi per neo genitori e formo operatori, fino alla genitorialità più complessa come nel trattamento dell’ADHD e nell’ Autismo. Collaboro con servizi che si occupano di “Disturbi dell’ Apprendimento (DSA) e Disturbi dell’ Attenzione dell’ iperattività” (ADHD).
Sono supervisore all’interno di servizi socio sanitari e comunità residenziali che si occupano di “fine vita” e “malati non autosufficienti”, e “affido familiare”.
Collaboro con servizi scolastici per promuovere il benessere emotivo di studenti e insegnanti attraverso attività di educazione all’affettività e gestione del conflitto, in particolar modo sia nel territorio di Chioggia che in quello di Padova sono coinvolta nell’ “educazione digitale” e nel “contrasto al bullismo e cyberbullismo”.
Svolgo il ruolo di docente ECM, come socia del Centro di Psicoterapia Funzionale di Padova, per quanto riguarda temi che mi appassionano lavorativamente e personalmente come la mindfulness e la sua applicazione nei differenti contesti, l’intelligenza emotiva, la perinatalità.
Per l’Associazione “Act Italia” che promuove il modello dell’ Acceptance and Commitment therapy”, sono referente del GIS (gruppo d’interazione speciale) “Act for Compassion”.
Presso il monastero Zen di “Plum Village”, mio “luogo del cuore” fondato in Francia da Thich Nath Hanh, ho preso i “Five Mindfulness Trainings”. Questo mi ha permesso di coltivare in prima persona, sia come professionista, sia come essere umano, ciò che propongo nella mia pratica clinica: apertura verso le avversità e le sofferenze della vita, gentilezza nelle relazioni umane, il non giudizio, per prendermi cura con amorevolezza: di me, dei miei cari, dei miei colleghi e delle persone che si rivolgono a me.