![](https://salutemia.online/wp-content/uploads/2024/10/Progetto-senza-titolo-4.png)
Dott. Giacomo Dal Gesso
Sono un marito, un padre e tanto altro, oltre che uno psicologo – psicoterapeuta laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli studi di Padova nel 2003. La psicologia è sempre stata un percorso di ricerca di senso e risposte alla mia sofferenza; pertanto, ho iniziato il mio percorso professionale nell’area tossicodipendenze, gestendo uno sportello di ascolto e orientamento. Successivamente, consapevole dell’importanza dell’ambiente e della cultura in cui una persona cresce ho frequentato un Corso di perfezionamento in Antropologia Culturale e Sociale presso l’UNIPD. Alle caratteristiche della persona, alla Natura e alla Cultura ho sentito la necessità di affiancare una competenza di progettazione e sviluppo di progetti di riabilitazione, pertanto ho frequentato un Master di Europrogettazione e progettazione formativa a Roma presso l’Agenzia dello Sviluppo del Non-profit.
Nello stesso periodo ho iniziato la collaborazione con il Terzo settore che ha avuto un impatto importante nella costruzione della mia identità professionale e personale; sono particolarmente grato al mondo delle Cooperative Sociali, che mi hanno insegnato il valore della condivisione e della collaborazione. In questo percorso di partecipazione ho affinato le mie competenze nell’area dell’età evolutiva, delle persone con disabilità e dell’inclusione sociale. Da questa esperienza è emersa la consapevolezza che ogni percorso di riabilitazione ha bisogno di una componente di partecipazione sociale oltre che di progetto individualizzato.
Le mie competenze cliniche si sono sviluppate partendo dall’analisi junghiana, passando alla specializzazione in psicoterapia funzionale-corporea presso SEF di Padova per completarsi nel Master in terapie comportamentali di terza generazione, nello specifico Acceptance and Commitment Therapy e Process Based Therapy. Nella mia attività clinica applico un modello di intervento basato sui processi che si sviluppano in terapia, focalizzando l’azione sui bisogni della persona, tenendo conto di corpo e psiche. La scelta dei nostri comportamenti è una nostra responsabilità, pertanto modificare i nostri comportamenti individuali e collettivi è un ambito in cui abbiamo ampio margine di libertà; questo mi ha portato a frequentare un Master in Economia Comportamentale presso lo IULM di Milano.
In considerazione dell’evoluzione tecnologica e delle sue potenzialità, utilizzo la terapia online e mediata da Realtà Virtuale; questo mi ha portato a frequentare il Master in Psicologia Digitale presso la società Become di Milano. La tecnologia, oltre ad essere un rischio per la nostra società, può essere un’occasione per migliorare il nostro benessere psico-fisico. L’armonia tra tradizione ed innovazione può essere molto utile per la crescita personale, motivo per cui ho svolto un percorso di Mindfulness dal 2018 ad oggi secondo la tradizione di Thich Nath Hanh, ottenendo i Cinque Addestramenti alla Consapevolezza presso il Centro di Pratica “PlumVillage” a Bordeaux nel 2019.